L’Associazione ha la finalità di mantenere viva e attiva la comunità italiana delle persone che si riconoscono nei valori e nei principi esposti nel Manifesto Agile, di diffondere la cultura agile e promuovere le pratiche agili sul territorio nazionale, di incoraggiare le iniziative degli associati tese a ricambiare a loro volta quanto ricevuto dalla community (“give back”) e di promuovere e organizzare la conferenza annuale Agile Day(s) e altre manifestazioni analoghe.
I soci che compongono l’Associazione sono persone che, oltre a praticare i valori dell’Agile Manifesto nella propria attività professionale, dedicano con passione parte del tempo libero alla diffusione degli stessi valori.
Il movimento è nato il 5 Aprile 2002.
Il Consiglio
Con cadenza triennale i soci eleggono le persone che compongono il Consiglio attualmente formato da:
Dimitri Favre – Presidente

Ha iniziato a scrivere le prime righe di codice negli anni 80 e anche se non sviluppa software da anni continua a sentirsi un programmatore. Nel 2007 ha partecipato al suo primo IAD ed è stato amore a prima vista. Da quel momento ha iniziato a occuparsi di cose agili, facendole e aiutando gli altri a farle.
Dal 2018 anni segue l’organizzazione di IAD e partecipa attivamente alle attività del Gruppo Programma.
Monica Carpanese Beggiato – Vicepresidentessa

Ha iniziato a lavorare nel 2000 come sviluppatore software e dopo un percorso da analista e project manager ha timidamente fatto capolino nel mondo agile nel 2016 per poi lanciarsi (senza paracadute!) come Scrum Master e coach in varie avventure, agili più, agili meno.
Ha avuto modo di sperimentare diverse trasformazioni in ambito enterprise, navigando i mari agitati del cambiamento, per approdare oggi – come Product Owner – in uno Startup Studio.
E’ membro del consiglio da 3 anni e ha maturato esperienza nell’organizzazione di vari IAD e Venture.
Davide Roitero – Segretario e Tesoriere

Si è occupato di informatica e processi organizzativi nel settore bancario per decenni.
Ha conosciuto l’Agile una dozzina di anni fa ed è diventato Agile Transformation Leader e Agile coach della più antica banca italiana trasformandone lo sviluppo software.
Ora felicemente a riposo, continua a dedicarsi a varie attività tra cui l’attiva partecipazione a IAM e l’organizzazione di eventi all’interno dell’associazione.
Luca Beppato – Consigliere

Laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano nel 1993, si occupa da allora di sviluppo software con una carriera professionale tuttora in continua evoluzione.
Lavora a stretto contatto con i team attraverso Sprint e Backlog costruendo una visione d’insieme del progetto oltre che sviluppando relazioni con i clienti chiave.
E’ membro attivo di IAM da diversi anni contribuendo in particolare al Gruppo Sponsor.
Susanna Ferrario – Consigliere

Si occupa di prodotti digitali da circa 20 anni. Ha scoperto l’Agile nel 2011 e da allora ha lavorato come Product Owner prima e responsabile di Prodotto poi in Italia e all’estero. Oggi si dedica alla formazione e al coaching in ambito product management oltre a portare avanti collaborazioni con start-up e scale-up aiutandole a creare prodotti di successo.
All’interno di IAM partecipa al Gruppo Comunicazione.
Massimo Lavelli – Consigliere

Lavora nell’IT da più di 10 anni. In passato ha ricoperto ruoli da Project Manager, Scrum Master e Product Owner in aziende corporate; attualmente è un freelance appassionato di organizzazione, di agilità e di sviluppo software. Aiuta le persone a collaborare in maniera performante attraverso un approccio adattivo; è specializzato nella risoluzione di problemi complessi nel knowledge work.
Ha ricoperto il ruolo di segretario nel precedente consiglio IAM.
Massimo Terzo – Consigliere

Ha lavorato nel mondo del Lean e del Six Sigma prima di scoprire l’Agile in Renault, sia nel campo dello sviluppo software che nell’ingegneria di veicolo. Dopo dieci anni all’estero fra Londra e Parigi, è rientrato ora in Italia e lavora come consulente e coach Agile con un focus specifico nell’applicazione di Agile in contesti hardware e ingegneria supportando aziende internazionali come Airbus, Tetra Pak e Dainese.
I Gruppi permanenti
Team COMUNICAZIONE
Per soci e simpatizzanti che desiderano rimanere aggiornati sulla vita associativa e gli eventi – e per chi ancora non conosce IAM – il Gruppo Comunicazione è lo strumento attraverso il quale l’Italian Agile Movement implementa e gestisce le comunicazioni ai soci, la newsletter, il sito IAM, il sito IAD, i siti dei singoli eventi del circuito Agile Venture e tutte le relative pagine social (X, LinkedIn e Facebook).
Entra a far parte del Team Comunicazione >
Team PROGRAMMA
Per i gruppi locali che desiderano organizzare momenti di divulgazione ed eventi, il Gruppo Programma è lo strumento attraverso il quale l’Italian Agile Movement supporta la gestione dei singoli eventi del circuito Agile Venture e della due giorni degli Agile Days mediante la definizione di programma, la pianificazione degli eventi, il supporto alla selezione degli speaker e all’ingaggio di keynote speaker per l’evento.
Team SPONSOR
Per i partecipanti agli eventi organizzati da IAM che vogliono avere un’esperienza unica e contenuti di alto valore, il team sponsor è un team permanente che, nel pieno spirito dell’associazione, si relaziona con gli Sponsor al fine di mantenere gli eventi gratuiti e di valore aggiunto per diffondere i temi dell’agilità in Italia.